
In genere per raccontare un’azienda si parte dalla storia. Per l’apicoltura Stanzani vogliamo partire dalle api, dal legame inscindibile tra la loro operosità e il rispetto di un’intera famiglia per il lavoro di queste infaticabili impollinatrici.
La famiglia Stanzani ha cercato in Valsamoggia, sulle colline vicino a Bologna, lontani da qualunque forma d’inquinamento la casa per le loro api. Per sfruttare al meglio la collaborazione con i piccoli insetti, non somministra loro alcun prodotto medicinale di sintesi né sostanze chimiche per il trattamento delle arnie, ottenendo così un prodotto biologico di alta qualità.
Al Festival del Tè, saranno Stefano (il papà) insieme a Riccardo e Francesca (i due figli) a proporci per il secondo anno i buonissimi mieli bio che tanto successo hanno avuto nelle sale del tè la scorsa edizione.
Affascinati dal tema de’ Il Tea Party più lungo del mondo si presentano quest’anno con nuove proposte di abbinamento dal carattere decisamente primaverile.
“Da quello che era un hobby di mio papà – racconta Riccardo – abbiamo iniziato una vera e propria attività. Oggi è possibile acquistare l’intera gamma dei nostri prodotti on line e ci dedichiamo alle varie fasi della lavorazione tutti assieme. La sfida di immaginare il miele ad un tea party in questo caso il più lungo del mondo ci ha subito entusiasmato. Proporremmo dei mieli che ben si adattano alle infusioni a freddo perché pensiamo che una proposta primaverile sia adatta ad un momento in cui sia il tè che il miele abbiano molto da raccontare”.
Sicuramente i tea lovers vorranno saperne qualcosa di più. Potete anticiparci qualcosa sulle proposte o sul vostro workshop?
“Non vogliamo anticipare troppo. Del resto, l’elemento sorpresa è uno degli ingredienti per realizzare un party di successo. Abbiamo giocato con diversi tipi di tè e mieli e come un gioco vogliamo proporli al Festival – ci racconta Stefano – pensiamo che il rimando debba essere quello di un giardino. Ecco, questo è quello che vogliamo trasmettere con la nostra partecipazione e al nostro workshop”.
Pensate quindi che tè e miele in versione primavera/estate possano conquistare il pubblico del Festival?
“Ne siamo sicuri – ci spiega Francesca – ci stiamo già cimentando con consigli miele e cibo sul nostro sito. Pensiamo che il miele come il tè si prestino a molti abbinamenti e preparazioni. Inoltre nelle infusioni a freddo il miele mantiene inalterate tutte le proprietà. Ma di questo vogliamo parlarvi davanti ad un cucchiaino di miele e un assaggio di tè al Festival”.